A Livorno, nella suggestiva cornice dei Granai di Villa Mimbelli, arriva la mostra Simone Bianchi. L’arte dei supereroi promossa da Comune di Livorno e Fondazione Livorno, con il contributo di Castagneto Banca 1910 e il patrocinio di Lucca Comics&Games, l’importante fiera internazionale dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantastico. La mostra, curata da Giorgio Bacci, verrà inaugurata venerdì 21 luglio alle ore 18 e resterà aperta fino al 12 novembre 2023.
Simone Bianchi, che fin da bambino si interessa all’illustrazione, non solo ha tradotto questa sua passione in professione, ma è anche diventato una vera e propria icona del mondo del fumetto facendosi interprete di personaggi mitici come Superman e Batman, Iron Man e Spider-Man, Thor e Capitan America, Wolverine, gli X-Men, gli Avengers, Sharkey – The Bounty Hunter (in collaborazione con Mark Millar, per Netflix) e molti altri.
La mostra, tramite la realizzazione di un percorso espositivo composto di dipinti originali, bozzetti e manifesti, intende ricostruire il processo creativo dell’artista, partendo dal disegno preparatorio per arrivare all’opera definitiva, pronta per la stampa. Un percorso immaginifico e ricco di sorprese, pensato per un pubblico ampio (giovanissimo ma non solo). Uno spazio della mostra sarà dedicato al rapporto dell’artista con la scena musicale internazionale, a completare idealmente un vero e proprio viaggio nell’immaginario di un artista unico seguito da moltissimi appassionati di tutte le età.
A Livorno, nella suggestiva cornice dei Granai di Villa Mimbelli, arriva la mostra Simone Bianchi. L’arte dei supereroi promossa da Comune di Livorno e Fondazione Livorno, con il contributo di Castagneto Banca 1910 e il patrocinio di Lucca Comics & Games: il community event dedicato a Fumetto, Gioco, Videogioco, Narrativa Fantasy, Manga, Anime, Cinema d’Animazione, Serie TV e Cosplay.
La mostra, la più grande finora in Toscana, nonché la più lunga per estensione temporale fra quelle dedicate a Simone Bianchi, è stata realizzata grazie anche a 22 collezionisti che hanno prestato le loro opere. Per oltre 16 settimane sarà possibile ammirare la produzione dell’illustratore nel suo complesso. Si potranno contemplare più di 110 opere – di cui 20 inedite – che ripercorrono gli anni Duemila. Dalla copertina di “Wolverine Origins #24” del 2009, alle pagine interne di “Astonishing X- Men “del 2008, fino ad arrivare alle copertine di prossima pubblicazione negli States (questo luglio) di “Amazing Spider-Man #26” e “Edge of Spider – verse # 4” in anteprima mondiale per la mostra di Livorno.
C’è un altro piccolo primato che spetta a questa monografica di Simone Bianchi. È la prima volta che un rappresentante della nona arte espone a fianco dei grandi autori dell’Ottocento presenti all’interno del Museo Fattori. Un sodalizio con l’arte tout court che Simone da sempre porta avanti con estremo entusiasmo e lungimiranza.
(17 luglio 2023, ultimo aggiornamento 18 luglio 2023)
©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata